A tutto Roberto Fico: dal call-center alla presidenza della Camera fino all’elezione a numero uno della Campania.
Presidente della Camera ma non solo. Roberto Fico è un politico italiano del Movimento 5 Stelle. Grillino della prima ora ed esperto in comunicazioni di massa che si è distinto per il suo carattere spigoloso e la sua mentalità liberale e avanguardista che lo ha portato ad essere eletto Presidente della Regione Campania nelle elezioni regionali 2025. Andiamo a scoprire qualcosa in più sulla sua carriera e vita privata.

Chi è Roberto Fico: la biografia
Nato a Napoli nel 1974, Roberto Fico si diploma al liceo Classico prima di iniziare la carriera universitaria. Si laurea con il massimo dei voti in Scienze della comunicazione all’Università degli Studi di Trieste con indirizzo alle comunicazioni di massa, discutendo la tesi Identità sociale e linguistica della musica neomelodica napoletana.
Dopo il conseguimento della laurea ha conseguito un master in Knowledge management organizzato dai Politecnici di Palermo, Napoli e Milano.
Il lavoro di Fico ha sempre avuto a che fare con la comunicazione: dirigente di un tour operator internazionale, Ufficio Stampa e manager in un hotel. Non sono mancati, come nella vita di tutti, i momenti dei sacrifici in cui, in attesa della grande occasione, ha lavorato come importatore di tessuti dal Marocco e in un call center.
La carriera in politica: dagli inizi alla Regione Campania
Inizia la sua carriera politica nel 2005 quando fonda a Napoli uno dei quaranta meetup Amici di Beppe Grillo, da cui nascerà poi il Movimento 5 Stelle, poi fondato nel 2009 dove lui è subito in prima linea. Nel 2010 si candida a presidente della Regione Campania e l’anno dopo a sindaco di Napoli: in entrambi i casi senza successo.
Nel 2013 Fico viene eletto per la prima volta come deputato. Il 6 giugno dello stesso anno è diventato a soli 38 anni presidente della Commissione parlamentare per l’Indirizzo generale e la Vigilanza sui servizi radiotelevisivi. Nel 2018 viene di nuovo eletto per il M5s nel collegio uninominale di Napoli Fuorigrotta. In questa legislatura, dal 24 marzo 2018 diventa presidente della Camera dei deputati, all’eta di 43 anni.
Nel settembre 2025 è stata annunciata la candidatura di Fico per la coalizione di centrosinistra alle regionali in Campania che vince battendo nettamente il rivale del centrodestra, Edmondo Cirielli.
Roberto Fico: vita privata e compagna
Sulla vita privata di Roberto Fico si parlato a lungo in passato. Quello che sappiamo è che il politico pentastellato è accompagnato nella vita da Yvonne De Rosa. I due si conoscono dai tempi delle scuole medie. La donna, laureata in Scienze Politiche alla Federico II pare abbia studiato a Londra giornalismo e fotogiornalismo.
“La fotografia rappresenta lo strumento che può portarmi e che mi ha portato, al di là del puro aspetto estetico delle rappresentazioni, ad appassionarmi allo studio dell’essere umano”, aveva scritto la donna sul suo sito internet. Tornata in Italia, la donna ha ritrovato quasi casualmente sulla sua strada, anzi nel proprio Movimento, Roberto Fico.
Cinque curiosità
Scopriamo ora cinque curiosità su Fico:
• Il primo scandalo che ha coinvolto Roberto Fico riguarda il suo curriculum. Secondo quanto emerso, il Knowledge Management non sarebbe un master, come dichiarato dal politico, bensì un progetto finanziato dal Ministero del Lavoro che prevedeva interventi formativi per 150 giovani disoccupati laureati in discipline umanistiche.
• La sua prima volta alle urne elettorali (1993) Roberto Fico avrebbe votato Antonio Bassolino, il quale superò ai ballottaggi Alessandra Mussolini.
• Fico è un grande appassionato di Stanley Kubrick.
• Voci di corridoio narrano che nel 2013, parlando di Laura Boldrini, abbia detto: “Se mi consegnano la campanella per guidare la seduta magari gliela tiro dietro“.
• Il sogno nel cassetto? Diventare sindaco di Napoli.